E' crollato un ponte sulla strada provinciale che collega il paese di Verzino a Belvedere Spinello a causa dell'incessante pioggia. Il maltempo sta flagellando anche la zona del crotonese, dove veri e propri fiumi di acqua e detriti stanno provocando anche allagamenti nelle abitazioni e negli esercizi commerciali situati ai piani bassi. La situazione è particolarmente grave nell’area del Petilino.
A Cotronei, le intense precipitazioni, hanno provocato un’enorme voragine in pieno centro abitato, diverse le auto rimaste bloccate sulla strada e numerosi sono gli interventi di soccorso operati dai vigili del fuoco del comando provinciale di Crotone e dei distaccamenti di Petilia e Cirò Marina.
Segnalazioni di allegamenti di strade e di case si registrano anche nel Cirotano e sull’arteria che porta a Strongoli.
http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=181539&Itemid=98
Benvenuti su VerzinoKr.Le visite sul blog sono molte ma le testimonianze lasciate sono molte poche pertanto vi invito a commentare e firmare il GuestBook di VerzinoKr cliccando qui
giovedì 21 novembre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
Verzino-Ricci dautunno frutti antichi,preziosi e nutrienti
Si tratta di un frutto veramente importante,simbolo della gente del nostro appennino meridionale,abituata a una vita genuina,povera e faticosa.Così impotante che secondo gli antichi greci è addirittura il frutto dell'albero del pane.Negli anni,il lavoro dell'uomo ha permesso di creare molte varietà,ciascuna perfettamente adattata alle caratteristiche del terreno,dell'altitudine e delle condizioni climatiche del territorio in cui sono state selezionate.Dal secondo dopoguerra però,con il progressivo abbandono delle zone montane e alcune gravi malattie della pianta,la produzione è decisamente calata;oggi,con grande impegno e amore,si tenta di dare nuovo slancio alla produzione e al mercato.Dodici varietà italiane nell'ultimo ventennio,fra marroni e castagne,hanno ricevuto un riconoscimento europeo come prodotto da tutelare Dop o Igp.
LE DIFFERENZE
Marroni e castagne sono prodotti da piante della stessa specie ma di cultivar diverse(un po' come le mele rosse e le mele gialle).Le differenze sono molto importanti per il mercato e facili da riconoscere anche per il consumatore finale.I marroni sono spesso più grandi,anche se non sempre,e di forma più allungata rispetto alle tondeggiandi castagne;la polpa del marrone,generalmente più fine e più dolce,è rivestita da una pellicola,facile da staccare,che raramente si insinua all'interno:è dunque molto probabile trovare marroni formati da un unico blocco rispetto alle castagne,più frequentamente formate da più pezzi.Questa caratteristica rende i marroni preferiti dai pasticceri e irrinunciabili candidati per la preparazione dei marron glacé.Per tutto ciò,oltre al fatto che i castagneti hanno una resa maggiore dei marroneti,i marroni sono considerati più pregiati delle castagne e il loro prezzo è ovviamente maggiore
FONTE DI ENERGIA
Forniscono amido,ottima fonte di energia,zuccheri sempici,che danno sapore dolce,e fibre.Piuttosto scarso il contenuto in lipidi,e i pochi presenti non contengono colesterolo,essendo anzi ricchi di ottimi acidi grassi essenziali,come l'acido linoleico.Discreto il contenuto in proteine e complementare a quello dei legumi:la tradizione popolare suggerisce per per esempio zuppa di castagne e ceci.Le castagne non contengono gli aminoacidi da cui si forma il glutine e quindi possono traquillamente essere consumate anche da chi soffre di celiachia.Fra i sali minerali è abbondante il potassio,seguito per quantità dal fosforo,mentre scarsi sono il sodio,il magnesio,il calcio e il ferro.Fra le vitamine si trovano alcune vitamine del gruppo B,mentre la C si perde con i processi di trasformazione a cui il frutto fresco è sottoposto.Con le cotture il valore nutrizionale cambia:l'arrostitura sottrae l'acqua,mentre la bollitura ne aumenta il contenuto;quindi per 100g il valore calorico passerà dalle 160kcal del frutto fresco alle 200 kcal nelle caldarroste e 120kcal nelle castagne bollite.Marroni e castagne sono facilmente digeribili,ma essendo ricchi di amido e fibre,se vengono consumati alla fine di un pasto abbondante, come generalmente avviene,possono essere causa di gonfiori addominali.
LA CURATURA
Nonostante i frutti freschi siano rivestiti da una buccia esterna nel tempo possono alterarsi.er conservare le castagne per tutto l'inverno,possiamo fare la curatura:immergerle per 7-9 giorni in acqua pulita e fresca cambiandola periodicamente,senza mai far venire la castagne a contatto con l'aria.Con l'immersione in acqua vengono eliminati,per mancanza di ossigeno,i microbi aerobi(alcuni batteri e muffe),mentre vengono selezionati microbi anaerobi che producono piccole quantità di acido lattico all'interno del frutto,consentendoneuna prolungata conservazione.Naturalmente le castagne che galleggiano verranno eliminate.Finita la curatura,si procederà all'asciugatura,disponendo le castagne in locali arieggiati su piani di legno.Una volta asciutte,anche se poi sono riposte in sacchi,è bene ricordare di arieggiare le castagne muovendole periodicamente.Per conservarle per tempi ancora più lunghi basta pulirle bene,lavandole e spazzolandole,e surgelarle a -18/-20°C.
da informatore
LE DIFFERENZE
Marroni e castagne sono prodotti da piante della stessa specie ma di cultivar diverse(un po' come le mele rosse e le mele gialle).Le differenze sono molto importanti per il mercato e facili da riconoscere anche per il consumatore finale.I marroni sono spesso più grandi,anche se non sempre,e di forma più allungata rispetto alle tondeggiandi castagne;la polpa del marrone,generalmente più fine e più dolce,è rivestita da una pellicola,facile da staccare,che raramente si insinua all'interno:è dunque molto probabile trovare marroni formati da un unico blocco rispetto alle castagne,più frequentamente formate da più pezzi.Questa caratteristica rende i marroni preferiti dai pasticceri e irrinunciabili candidati per la preparazione dei marron glacé.Per tutto ciò,oltre al fatto che i castagneti hanno una resa maggiore dei marroneti,i marroni sono considerati più pregiati delle castagne e il loro prezzo è ovviamente maggiore
FONTE DI ENERGIA
Forniscono amido,ottima fonte di energia,zuccheri sempici,che danno sapore dolce,e fibre.Piuttosto scarso il contenuto in lipidi,e i pochi presenti non contengono colesterolo,essendo anzi ricchi di ottimi acidi grassi essenziali,come l'acido linoleico.Discreto il contenuto in proteine e complementare a quello dei legumi:la tradizione popolare suggerisce per per esempio zuppa di castagne e ceci.Le castagne non contengono gli aminoacidi da cui si forma il glutine e quindi possono traquillamente essere consumate anche da chi soffre di celiachia.Fra i sali minerali è abbondante il potassio,seguito per quantità dal fosforo,mentre scarsi sono il sodio,il magnesio,il calcio e il ferro.Fra le vitamine si trovano alcune vitamine del gruppo B,mentre la C si perde con i processi di trasformazione a cui il frutto fresco è sottoposto.Con le cotture il valore nutrizionale cambia:l'arrostitura sottrae l'acqua,mentre la bollitura ne aumenta il contenuto;quindi per 100g il valore calorico passerà dalle 160kcal del frutto fresco alle 200 kcal nelle caldarroste e 120kcal nelle castagne bollite.Marroni e castagne sono facilmente digeribili,ma essendo ricchi di amido e fibre,se vengono consumati alla fine di un pasto abbondante, come generalmente avviene,possono essere causa di gonfiori addominali.
LA CURATURA
Nonostante i frutti freschi siano rivestiti da una buccia esterna nel tempo possono alterarsi.er conservare le castagne per tutto l'inverno,possiamo fare la curatura:immergerle per 7-9 giorni in acqua pulita e fresca cambiandola periodicamente,senza mai far venire la castagne a contatto con l'aria.Con l'immersione in acqua vengono eliminati,per mancanza di ossigeno,i microbi aerobi(alcuni batteri e muffe),mentre vengono selezionati microbi anaerobi che producono piccole quantità di acido lattico all'interno del frutto,consentendoneuna prolungata conservazione.Naturalmente le castagne che galleggiano verranno eliminate.Finita la curatura,si procederà all'asciugatura,disponendo le castagne in locali arieggiati su piani di legno.Una volta asciutte,anche se poi sono riposte in sacchi,è bene ricordare di arieggiare le castagne muovendole periodicamente.Per conservarle per tempi ancora più lunghi basta pulirle bene,lavandole e spazzolandole,e surgelarle a -18/-20°C.
da informatore
sabato 21 settembre 2013
Commenti su Verzino
Anonimo a detto:
ciao a tutti i miei compaesani mi manca tutto del mio paese nonostante sia un assiduo frequentatore infatti appena posso scappo subito perche al mio paese mi rilasso moltissimo e mi piace incontrare tutti voi.ho visitato tanti posti belli ma vi giuro che il liu bello e verzino magari non tutti sono daccordo ma dove trovate un posto dove puoi uscire a qualsiasi h e trovi semore qualcuno che conosci con cui puoi scambiare due parole e fare le ore piccole la sera tra amici magari dicendo solo cazzate ma che ti fanno tanto ridere.peccato che il sito nn e molto seguito sarebbe bello avere contatti con tutti i verzinesi che sono via.un caro saluto a tutti
Verzinokr risponde:
ciao anonimo,il solo fatto che ti presenti come tale dimostra che non vuoi essere riconosciuto,come te anche altri paesani hanno lasciato commenti in forma anonima,questo non vuol dire che avete fatto male.Fa sempre piacere che un verzinese lascia un commento su Verzinokr,ma qualcuno può pensare con leggerezza di non rispondere ad un anonimo piuttosto che a Tizio,è proprio questo il vero problema dei commenti su questo blog,perchè i passaggi ci sono come si può vedere nella sezione dei post più popolari il GuestBook di Verzinokr è il post più visitato.Questo non vuol essere un riprovero perchè tutti siamo liberi,è solo una piccola riflessione, ciao a tutti.
ciao a tutti i miei compaesani mi manca tutto del mio paese nonostante sia un assiduo frequentatore infatti appena posso scappo subito perche al mio paese mi rilasso moltissimo e mi piace incontrare tutti voi.ho visitato tanti posti belli ma vi giuro che il liu bello e verzino magari non tutti sono daccordo ma dove trovate un posto dove puoi uscire a qualsiasi h e trovi semore qualcuno che conosci con cui puoi scambiare due parole e fare le ore piccole la sera tra amici magari dicendo solo cazzate ma che ti fanno tanto ridere.peccato che il sito nn e molto seguito sarebbe bello avere contatti con tutti i verzinesi che sono via.un caro saluto a tutti
Verzinokr risponde:
ciao anonimo,il solo fatto che ti presenti come tale dimostra che non vuoi essere riconosciuto,come te anche altri paesani hanno lasciato commenti in forma anonima,questo non vuol dire che avete fatto male.Fa sempre piacere che un verzinese lascia un commento su Verzinokr,ma qualcuno può pensare con leggerezza di non rispondere ad un anonimo piuttosto che a Tizio,è proprio questo il vero problema dei commenti su questo blog,perchè i passaggi ci sono come si può vedere nella sezione dei post più popolari il GuestBook di Verzinokr è il post più visitato.Questo non vuol essere un riprovero perchè tutti siamo liberi,è solo una piccola riflessione, ciao a tutti.
domenica 1 settembre 2013
Verzino di notte
Lo so siamo in estate.........ma io mi sto organizzando già per il Natale:ecco il mio Presepe.Che spettacolo!!!
Cliccate sulla foto per ingrandire
Cliccate sulla foto per ingrandire
martedì 19 febbraio 2013
LA CUCUZZA AMERICANA
LA CUCUZZA AMERICANA
Ogni volta che vedo
una zucca enorme e gialla mi ricorda l'amico Maciste che, una tarda
mattina calda di inizio estate, a metà degli anni sessanta del
secolo corso, in discesa e a forte velocità, in curva si spezzavano
i lacci dei freni della bicicletta e sbandò. Maciste all'età di
appena tredici anni fece un volo di più di dieci metri e atterrò
sopra un grosso mucchio di letame e batté la testa contro una zucca
grossa e gialla e vi rimase svenuto e con la testa infilata.
L'acqua del canalone
scorreva e rendeva l'aria fresca e profumata di tutti quegli ortaggi
in fiore. Sciami d'insetti e api ed il frinire dei grilli
accompagnavano u zi' Patataro dentro alla frescura del suo orto
intento a raccogliere i fagiolini, quando all'improvviso sentì il
tonfo, si guardò intorno e non vide nessuno, si mise quasi paura per
quel rumore sinistro.
Etichette:
Racconti
Ubicazione:
Verzino KR, Italia
martedì 8 gennaio 2013
Verzino "I Rusiti"
Etichette:
Prodotti tipici di Verzino,
sila
Ubicazione:
88819 Verzino KR, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Lascia un commento: scrivi quello che vuoi per testimoniare il tuo passaggio su VerzinoKr
-
Ragione di letizia, durante le feste natalizie, era anche la mattanza del maiale. Per l’occasione infatti si faceva festa, la carne abbondav...
-
Lo sviluppo di fenomeni carsici nel territorio del crotonese ha dato origine a sei grandi cavità in un'area ben determinata tra i comuni...
-
Il nuovo Barone si rivelò un uomo malvagio e soprattutto rapace, degno continuatore della stirpe dei famosi “lupi” che dissanguarono i nostr...
-
La celeberrima "CARROZZA’ " è stata uno dei "mezzi poveri" più ricordata e amata, tuttora, da intere generazioni di verz...
-
Ingredienti: carne di maiale, pepe rosso, foglie di alloro, fiori di finocchio, vino, sale, acqua quanto basta.Tagliare a pezzetti la carne ...
-
Facimmo a ‘mmasciata L’innamoramento, il fidanzamento, il matrimonio, a quei tempi avvenivano seguendo riti ben precisi. Il giovane innamora...
-
Ingredienti: farina di grano duro, olio, vino, miele, buccia di mandarino.Si mettono le parti liquide in una casseruola e si portano quasi a...
-
Nuovo parroco a Verzino, don Tomas si è insediato al posto di don Franco. Verzino - Nella secolare cornice della chiesa parrocchiale di Sant...